Come potare gli alberi da frutto a Marzo: ecco quali specie e il metodo corretto

Marzo è un mese particolarmente importante per gli alberi da frutto, infatti in questo periodo avviene il passaggio tra l’inverno e la primavera e possiamo notare che la natura riprende la vita dopo il gelo dei mesi precedenti. Ciò succede anche nei frutteti, dove avvengono tantissimi cambiamenti, ovvero la dormienza si va ad interrompere e le gemme si vanno a schiudere.

Per tale motivo è importante andare a finire le potature, dato che in piena attività vegetativa non si potrà andare ad intervenire sulle piante che sono già in fiore. Ovviamente il periodo più adatto per la potatura dipende sempre dalla zona climatica e ovviamente anche dal tipo di pianta e di solito.

Potatura di marzo: svantaggi e vantaggi

Il periodo perfetto per andare a potare le proprie piante da frutto è appena prima della piena ripresa vegetativa.infatti, in questo caso bisogna approfittare della stasi delle piante che avviene ovviamente in inverno ma bisogna fare attenzione a non fare i tagli quando c’è un clima abbastanza rigido, così da non far soffrire troppo la pianta.

In gran parte dell’Italia, quindi il mese di marzo è un ottimo periodo per effettuare le potature.infatti in questo periodo sui rami possiamo già trovare le gemme e ciò ci potrebbe aiutare a capire come e soprattutto dove intervenire. Bisogna però considerare che a marzo potrebbe già essere troppo tardi per la potatura.

Quali piante può dare a marzo?

Dunque come stavamo dicendo, prima di scegliere marzo come mese per la potatura dei vostri alberi è opportuno andare a considerare varie fattori, ovvero il clima del luogo in cui ci si trova e ovviamente il tipo di pianta che si vuole andare a potare. Dopo aver fatto le vostre attente, valutazioni, andiamo quindi a vedere quali sono le piante che si possono votare a marzo:

  • olivo;
  • vite;
  • drupacee;
  • pomacee;

Dunque, a marzo si può decidere di potare l’ulivo e la vite, delle piante molto importanti per il nostro paese. Possiamo inoltre, potare anche le drupacee, in particolar modo il pesco che non sopporta molto bene il freddo sulle ferite e quindi si può aspettare per andare ad effettuare i tagli.

Per quanto riguarda invece le pomacee, possiamo andare a potare il melo e il pero, anche se in questo caso si preferisce farlo a febbraio, dato che sono molto più resistenti rispetto ad esempio al pesco. dunque, la potatura di marzo deve essere fatta con responsabilità, andando quindi a capire innanzitutto le esigenze della pianta.

Lascia un commento