Un aspetto che sovente si trascura quando si matura l’intenzione di prendersi cura delle piante e dedicarsi quindi alla coltivazione, concerne la fase della cimatura. Molti, difatti, ritengono che sia sufficiente poco o qualche piccolo intervento eseguito qua e là per sentirsi sereni con la propria coscienza.
Invece no, perché a detta degli esperti proprio la fase della cimatura si rivela la più rilevante e basilare per accrescere la vitalità della pianta e per consentire di continuare a beneficiare di magnifici e splendidi spettacoli, lussureggianti e fioriti in ogni periodo dell’anno. Proviamo a comprenderne di più.
Cimare a dicembre per un giardino sempre perfetto
Dicembre è quel tipico mese in cui tutti sono già presi dai preparativi per dedicarsi alle festività e al riposo, e difficilmente pensano a quanto possa essere essenziale dedicarsi alla cimatura di piante e alberi del proprio giardino. Ma chi conosce la natura e le diverse fasi di produzione, sa già che proprio Dicembre è cruciale per iniziare alcune attività che possono fare davvero la differenza.
D’altronde, si tratta di un mese in cui molte piante sono nel pieno del loro riposo vegetativo, momento che implica che la vegetazione è in una sorta di quiescenza, utilissima per tagliare senza arrecare di fatto alcun tipo di stress, e fornendo anche alla pianta tutto il tempo per ristabilirsi e rimarginare le ferite prima della successiva fioritura.
Alberi da cimare a dicembre: tra benefici e tutto quello che devi fare
La cimatura invernale è molto vantaggiosa, perché ti consente di eliminare tutti quei rami tendenzialmente spogli che impediscono alla pianta di equilibrare il nutrimento laddove invece i rami sono più produttivi. Inoltre, la struttura della pianta in questo momento particolare dell’anno può essere notevolmente modificata senza causare grandi difficoltà di riadattamento alla pianta. Ecco su quali alberi intervenire:
- alberi da frutto, ma non tutti: evita ciliegio e albicocco, che richiedono la cimatura a fine inverno
- vite
- olivo
- alberi ornamentali
Ma intervieni anche su arbusti e siepi che ottengono beneficio da una cimatura invernale, perché ti permette di rimuovere rami secchi, intrecciati e vecchi, oltre che la possibilità di farti operare per dare la forma che preferisci a questi due elementi di arredo esterno che spesso vengono trascurati perché non si sa mai come intervenire con precisione.
Ricordati di considerare Dicembre come una fase di grande importanza dal punto di vista vegetativo, perché, optando per la cimatura invernale, si concede alla pianta di poter usufruire di un gesto di cura che permette alle tue piante di affrontare meglio la primavera, assicurando loro di avere a disposizione una crescita sana e rigogliosa.