La fase della potatura è davvero importante, grazie a questa si va incontro a quella che poi è la crescita della stessa pianta e la certezza che si possa ottenere quello che si vuole al momento giusto, ma ovviamente le regole non sono le stesse per ogni pianta, cambiano a secondo quello che parliamo.
Per esempio il mese di Febbraio che è poi quello in cui ci troviamo permette di potere avere delle potature e di doverne per forza di cose evitare delle altre. Cerchiamo di capire di quale pianta parliamo e in che modo si deve gestire la cosa per non commettere degli errori.
Potare a Febbraio: per quale piante
Questo è sicuramente l’ultimo mese dell’inverno per lo meno sulla carta, poi le temperature sono quelle che lo potranno confermare, e per questo motivo visto che anche il clima dovrebbe andare migliorando, ci sono delle cose o per meglio dire degli alberi e delle piante che rientrano nel periodo della potatura.
In questo caso la potatura viene chiamata secca proprio per il fatto che vengono eliminate le diramazioni da ogni albero e quindi le parti che di fatto non servono e che non fanno altro che togliere energia alla pianta sotto ogni punto di vista. Insomma un passaggio che è davvero necessario.
Ma in che modo farla?
Per poterla portare avanti nel modo corretto, quello che si deve fare è: tanto per cominciare pulire la chioma e poi cercare sempre di tenere la pianta ordinata e alla fine cercare di dare sempre le giuste dimensioni e quindi anche capire in che modo si vuole gestire la pianta stessa.
- Alberi da potare
- quali sono
- come farlo
Per cui tanto per cominciare si devono eliminare i rami secchi e poi quelli che sono spezzati o malati e poi si devono cercare di sistemare le diramazioni, insomma fare in modo che si possano creare delle nuove gemme e che quindi si possa andare incontro alla formazione di nuovi fiori.
Gli alberi che in questo periodo in genere si devono sottoporre alla potatura sono: melo, cotogno e nashi, poi ci sono: ciliegio, pesco, mandorlo, susino, albicocco e anche castagno, melograno, ulivo e piccoli frutti di bosco. In caso la soluzioni migliore è quello di chiedere aiuto ad un esperto del settore che possa anche indicare il modo giusto per poterlo fare e quale sono le tecniche che permettono di procedere alla potatura senza commettere errori.