Pulire i maglioni di cachemire: ecco il metodo più efficace

Il cachemire è una pregiata fibra tessile molto apprezzata per la sua morbidezza e il valore ma che richiede cure specifiche per preservare la sua sofficità e delicatezza nel tempo. Quindi, pulire i maglioni di cachemire è essenziale per mantenere le caratteristiche delle fibre tessili e prolungarne la durata. Esistono metodi di lavaggio e pulizia specifici per questo tipo di capi.

Ma prima di effettuare qualsiasi tipo di lavaggio, è di fondamentale importanza leggere l’etichetta del maglione di cachemire per verificare le indicazioni precise per il lavaggio e l’asciugatura. Si consiglia, comunque, di utilizzare detergenti delicati per evitare danni alle fibre e rovinare il capo. Vediamo ora il metodo più efficace per pulire i maglioni in cachemire.

Pulire i maglioni di cachemire: il lavaggio a mano

Il lavaggio a mano è l’ideale per pulire i maglioni di cachemire perché consente di avere un controllo maggiore delle operazioni di lavaggio, fondamentale per questo tipo di capo così delicato. Riempite una bacinella di acqua tiepida e non superiore ai 30 gradi centigradi, aggiungete una piccola qualità di detergente apposito per cachemire o lana. Il maglione va rovesciato prima di essere immerso in acqua.

Lasciate in ammollo per 5 minuti, massaggiando delicatamente il maglione senza strofinare per non infeltrire le fibre. Dopo occorre risciacquare il maglione con acqua alla stessa temperatura fino ad eliminare completamente il sapone. I maglioni in cachemire non devono essere strizzati per togliere l’acqua in eccesso ma vanno avvolti in un asciugamano pulito e asciutto con cui tamponare in modo leggero.

Prendersi cura dei maglioni in cachemire

Dopo aver scoperto come pulire i maglioni di cachemire, è utile sapere che essi vanno fatti asciugare stesi su una superficie piana e lontana dalla luce diretta del sole. Anche se il lavaggio a mano è impegnativo e faticoso, esso rappresenta il metodo più sicuro ed efficace per preservare questo tessuto morbido e soffice, mantenere la forma del maglione e conservarlo nel tempo. Altri consigli utili per la cura del cachemire:

  • Non usare l’ammorbidente
  • Non torcere il capo
  • Rimuovere i peli con strumenti idonei
  • Conservare il maglione in modo corretto

Quando si lavano i maglioni in cachemire è importante ricordare di non utilizzare l’ammorbidente perché contiene sostanze chimiche che rovinano questa pregiata fibra tessile. Allo stesso modo, bisogna evitare di strizzare e torcere il cachemire bagnato perché ciò può deformare la forma del maglione e alterare la struttura delle fibre.

Con il tempo e l’uso, i maglioni in cachemire presentano peli e batuffoli lanosi in superficie che devono essere rimossi utilizzando strumenti adeguati come spazzole in velluto o pettini appositi al fine di mantenere la morbidezza e l’estetica del cachemire. Infine i capi realizzati con questo tessuto devono essere riposti piegati in ambienti asciutti e all’interno di sacchetti anti tarme.

Lascia un commento