Come pulire i maglioni di cachemire: ecco il metodo consigliato

Tra i tessuti più apprezzati, richiesti e sicuramente più pregiati di sempre, dobbiamo citare il cachemire, un particolare tipo di lana che viene indossato con eleganza dalle persone che possono permetterselo. Parliamo infatti di un tessuto che subisce diverse lavorazioni prima di diventare quello che tutti conosciamo e che proprio per questa ragione risulta essere più costoso rispetto a tanti altri indumenti.

Questo è solamente uno dei motivi per cui bisogna avere cura di un capo in cachemire, in quanto se questo non viene lavato nel miglior modo possibile potrebbe riportare dei danni contro i quali sarà impossibile agire. Scopriamo insieme qualche caratteristica su questo tessuto e soprattutto il metodo consigliato per pulirlo in maniera efficace.

Qualche curiosità sul cachemire

La lana è uno dei tessuti più indicati per quanto riguarda il mantenimento della temperatura ed è proprio per questo che durante i periodi più freddi dell’anno si utilizzano indumenti realizzati con questo materiale. Ovviamente esistono davvero tante tipologie di lana e una delle più apprezzate di sempre è quella che risponde al nome di cachemire, una fibra nobile utilizzata spesso dalle persone più ricche.

Circa questo tessuto possiamo dire che appare come estremamente morbido al tatto e garantisce la traspirazione, non facendo sudare la cute. Oltre a mantenere il calore rimane sempre lucido ed è molto elastico, motivo per cui le fibre tendono sempre a ritornare nella loro posizione a seguito dell’utilizzo. Contrariamente a quanto si possa pensare poi, il cachemire può essere utilizzato non solo in inverno, ma anche in altri periodi dell’anno e si rivela essere antistatico poiché, a differenza di altri tipi di lana, non forma i pelucchi.

Il metodo ideale per pulire i maglioni cachemire

Molte persone dichiarano di aver utilizzato per moltissimi anni i propri indumenti in cachemire proprio perché se lavati e custoditi in un certo modo potranno garantire moltissime soddisfazioni per un periodo di tempo davvero consistente. Uno degli accorgimenti più importanti da prendere è proprio quello che riguarda la pulizia del maglione e ti suggeriamo quindi di:

  • Lavare il capo a mano
  • Lavare il capo in lavatrice
  • Attenzione all’asciugatura

Devi sapere che i maglioni in cachemire possono essere lavati sia a mano che in lavatrice. Nel primo caso dovremo utilizzare dell’acqua tiepida con del detersivo delicato e procedere al lavaggio del maglione per un tempo massimo di 5 minuti. Se invece optiamo per la lavatrice dobbiamo lavarlo al rovescio e utilizzare un programma delicato senza centrifuga.

Le attenzioni da riservare al capo in questione però continuano anche dopo il lavaggio dello stesso e soprattutto in quella fase che viene definita come quella dell’asciugatura. Bisogna infatti sapere che non bisogna mai utilizzare l’asciugatrice poiché questa potrebbe smagliare le fibre del maglione in cachemire. Sarebbe quindi consigliabile stenderlo senza utilizzare le pinze, ma appoggiandolo su una superficie piana in maniera tale da non smagliare il maglione e non consentirne trazioni indesiderate.

Lascia un commento